Quanti di voi temono l’eventualità di dover affrontare una ristrutturazione di casa completa? E quanti, invece, temono che il risultato non sia quello che si sono immaginati?
Quando si progetta casa, infatti, ci si lascia spesso andare all’immaginazione. Che si parli di una ristrutturazione, o si parli di una nuova costruzione, è proprio quello il momento in cui si pensa alla propria casa dei sogni.
I progettisti Planning hanno riunito 3 idee per una ristrutturazione completa di successo. Il tutto partendo da un nostro recente lavoro: un appartamento in centro Cuneo!
1. Valutare attentamente vantaggi e svantaggi del progetto per poterli sfruttare a proprio favore
Ogni casa ha punti di forza e punti di debolezza. Anche prima di cominciare a lavorare a questo progetto di casa, quindi, li abbiamo valutati tutti con molta attenzione.
Per chi non lavora nel settore, infatti, può risultare difficile riuscire a immaginare qualcosa di diverso rispetto a quello che già c’è. In Planning, proprio per questo, utilizziamo i render fotorealistici. Si tratta di strumenti molto preziosi per “tradurre” dalla carta alla realtà ciò che i nostri clienti immaginano o vorrebbero.
In realtà, però, si tratta di preziosi strumenti anche per verificare la presenza di criticità, o punti deboli, e trasformarli in punti di forza. Proprio come abbiamo fatto puntando alla valorizzazione del terrazzo. Si è trattato, infatti, di un modo per superare la “criticità” del trovarsi a un piano rialzato.
Il che, a dirla tutta, ci porta alla seconda idea.

2. Riorganizzare gli spazi per una ristrutturazione di casa completa e funzionale
Di case anni ’70, e del loro avere una disposizione delle stanze “superata”, ne abbiamo già parlato in abbondanza, anche sul nostro blog. Nel caso di questa ristrutturazione completa di casa in centro Cuneo, però, la riorganizzazione degli spazi è stata un punto cardine.
Per portare a termine questo progetto, c’era un solo modo per ottenere una disposizione più funzionale degli ambienti di casa. Quale? Il totale sventramento dell’appartamento, così che abbiamo potuto ripensarlo. Sì, lo abbiamo ripensato da capo!
Lato strada abbiamo creato la zona notte. Abbiamo eliminato il “corridoio” separatore tra le due arie della casa. E, lato cortile, abbiamo una zona giorno open, così siamo anche riusciti a ricavare due bagni. Non solo! Abbiamo collegato la zona giorno, tramite una veranda che è possibile riscaldare al bisogno, al terrazzo. Una vera chicca poter ampliare a seconda delle necessità gli interni o l’esterno della casa, no?
A questo proposito, e di accorgimenti che possono fare la differenza, arriviamo alla nostra terza idea.

3. Curare i dettagli per ottenere il risultato atteso
Cos’altro fa, e ha fatto, la differenza in questa ristrutturazione completa in centro Cuneo? Sicuramente la cura e l’attenzione per i dettagli: nulla in questa progettazione è stato lasciato al caso.
In tutta la casa è stata prevista una controsoffittatura in cartongesso con faretti a led per un’illuminazione moderna. E, oltre all’aspetto estetico, abbiamo prestato grande attenzione anche al comfort dei suoi futuri abitanti.
Abbiamo utilizzato massetti isolanti per isolare l’appartamento dalle cantine, coibentandolo. Un’altra accortezza è stata poi quella di concentrarci anche sulla parete che dà sul vano scala e isolarla sia termicamente, sia acusticamente, con una controparete in cartongesso e 16 centimetri di lana di roccia!
Potete vedere il prima e il dopo, passando per la simulazione 3D, in questo tour virtuale della nostra ristrutturazione completa di casa in centro Cuneo:
Continuate a seguirci per scoprire di più su questo e altri progetti Planning!
E se volete iniziare un percorso con noi per realizzare anche la vostra casa dei sogni contattateci, anche via email a info@planning17.it