fbpx

5 scelte che possono fare la differenza nel (ri)progettare il bagno

Quando parliamo di ristrutturazione, parliamo di progetti che nascono per trasformare (più o meno) completamente una casa e, di conseguenza, tutti i suoi ambienti.

In Planning, quando trattiamo progetti di ristrutturazione, prestiamo grande attenzione a tutti i dettagli e particolari. Sono questi, infatti, gli aspetti che crediamo siano in grado di fare la reale differenza quando si parla di restituire un risultato in grado di far innamorare (o re-innamorare) qualcuno di una casa.

Altrettanto importante, secondo noi, è che tutti gli ambienti abbiano la stessa possibilità di essere ripensati. Perché, per la riuscita di un buon progetto di ristrutturazione, tutte le aree della casa devono essere ripensate “allo stesso modo”. Solo così possiamo avere una buona continuità di progettazione e di stile.

Ecco il motivo per cui abbiamo deciso di scrivere questo articolo: anche la (ri)progettazione del bagno ha bisogno di un attento studio. Vediamo perché.

 

(Ri)progettare un bagno per una casa moderna

Partiamo, quindi, da un caso reale, e anche piuttosto comune: la casa italiana tipica degli anni 60-70. Siccome vogliamo essere ancora più specifici, però, partiamo dallo stato iniziale del bagno di Casa Marisa, perfetto esempio di appartamento anni 70.

Questo ambiente, prima dell’inizio dei lavori, si presentava proprio come si presenta la maggior parte dei bagni di questa tipologia di case, con uno sviluppo stretto e lungo. In più, come sempre molto comune, aveva la classica vasca di ceramica incassata in muratura e rivestita di piastrelle. Si doveva quindi (ri)progettare totalmente il bagno così da renderlo più moderno e contemporaneo.

Riprogettare il bagno di Casa Marisa - il prima

Chiaramente, con l’obiettivo di effettuare una ristrutturazione completa dell’alloggio affinché fosse più moderno, anche il bagno doveva essere pensato di conseguenza.

Ecco perché, quindi, nei nostri progetti prima e nella nostra realizzazione poi, abbiamo studiato un ambiente che, pur non potendosi allargare tanto, per ragioni strutturali, prevedesse alcune accortezze per renderlo più fruibile e più moderno. E che, al tempo stesso, desse proprio l’idea di spazio più grande. Per non rubare troppo spazio alla cucina, infatti, abbiamo potuto allargare il bagno solamente di 30 centimetri.

 

Le scelte che hanno fatto la differenza

Per (ri)progettare il bagno di Casa Marisa, sono stati scelti colori chiari e un’illuminazione studiata per dare l’impressione di ampliare lo spazio. Sono di colore chiaro i serramenti, come in tutta la casa, ma anche il mobiletto del bagno, il rivestimento in gres porcellanato effetto marmo bianco di Carrara delle pareti, così come lo sono anche i pavimenti.

Il mobiletto del bagno è stato realizzato su misura da un falegname, nello stesso identico color miele del pavimento. In più, la vasca è stata sostituita con una grande doccia, con box di cristallo. E questa è stata un’altra accortezza che ci ha permesso di far sì che l’ambiente risulti meno angusto. Inoltre, abbiamo introdotto due elementi che ci hanno consentito di modificare ulteriormente la percezione di questo spazio.

Casa Marisa - Riprogettare il bagno (il prima)Casa Marisa - Riprogettare il bagno (il dopo)

Da un lato, infatti, abbiamo separato la doccia e il mobile lavabo con un setto alto fino al soffitto, anche questo rivestito in lastroni in gres porcellanato effetto marmo bianco di Carrara. In questo modo abbiamo diviso in due la lunghezza del bagno, permettendoci di farlo sembrare meno lungo e, in qualche modo, sproporzionato. Dall’altro lato, invece, lo specchio sopra al lavabo, tagliato su misura e posato a rivestimento di un’intera porzione di parete, posizionato in quel punto del bagno lo fa apparire largo il doppio.

Progetto ristrutturazione Casa Marisa - Il bagno

In questo ambiente, poi, il tocco di modernità è dato anche dall’utilizzo della passatoia: stretta e lunga, accompagna lo sguardo di chi entra in bagno, senza dare l’impressione di restringere lo spazio ma, anzi, dando l’idea di ampliarlo ulteriormente grazie al gioco di contrasti. Proprio come nel resto di Casa Marisa, e proprio come piace alla sua proprietaria.

 

Vi piacerebbe progettare con noi? Contattateci anche via email all’indirizzo info@planning17.it

 

Fate un tour virtuale di Casa Marisa guardando il video integrale di questa ristrutturazione:

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *