fbpx

Colori e materiali: la carta da parati come elemento d’arredo originale

Oggi continuiamo il nostro viaggio alla scoperta di come nascono i progetti di casa sui quali lavoriamo in Planning.

In questo articolo, però, non parleremo di questioni di organizzazione degli spazi o progettazioni tecniche. O meglio, lo faremo in maniera diversa, trattando questi temi da un’angolazione un po’ differente.

Per progettare le case dei sogni per i nostri clienti, infatti, non ci limitiamo a studiare la migliore disposizione e progetto distributivo degli spazi. Il nostro lavoro si estende anche per ciò che riguarda la progettazione degli spazi dal punto di vista estetico, mettendo a frutto le nostre competenze di interior designer.

Questo è, per noi, tra gli aspetti più interessanti da raccontare, ed è anche un qualcosa che rende uno dei nostri recenti progetti, quello di Casa Marisa di cui vi abbiamo già parlato qui, ancora più ricco di bei dettagli da descrivere.

Originalità

Utilizzo originale di un elemento mutuato dal passato.

Colori

Scelta di colori che possano rendere l’ambiente più in linea con i gusti di chi ci vive.

Progettazione

Utilizzo dell’elemento all’interno di una progettazione per la quale sia funzionale.

Casa Marisa: l’utilizzo della carta da parati per una casa moderna

Lo abbiamo detto anche in un nostro precedente articolo. Come anche nella moda e nell’abbigliamento, anche negli stili architettonici e d’arredo ci sono spesso dei grandi ritorni. Tra i più chiacchierati negli ultimi tempi, troviamo proprio lei: la carta da parati!

Per quanto possa sembrare un richiamo a uno stile dal gusto un po’ superato, possiamo garantire che non è così. Anzi, possiamo addirittura affermare il contrario. Siamo grandi sostenitori dell’utilizzo strategico della carta da parati come elemento di arredo per una casa, ovviamente, però, tutto dipende dal modo in cui la si utilizza.

Nel progetto di Casa Marisa, per esempio, l’abbiamo usata per rendere gli ambienti di questo appartamento molto moderni e, al tempo stesso, per riuscire a giocare molto di più con i colori. Una cosa, quest’ultima, che era una specifica richiesta della nostra cliente.

A differenza dell’utilizzo delle sole tinte sui muri, infatti, l’uso della carta da parati permette a chi la sceglie di giocare con fantasie, texture e molteplici colori. In questo modo si può rispondere, in un colpo solo, alla richiesta di avere tinte di un certo tono, ma avere al tempo stesso anche dei contrasti.

 

L’effetto wow

In più, se usata in maniera originale e studiata può farci ottenere dei risultati che possiamo definire da “effetto wow”.

In Casa Marisa, abbiamo utilizzato una carta da parati con una fantasia che richiama delle foglie dai toni autunnali per un’intera parete della zona giorno, che diventa così parte integrante dell’arredo. La particolarità e, al tempo stesso, la vera chicca? La carta da parati è stata utilizzata anche per ricoprire il serramento di ingresso!

Casa Marisa - Carta da parati come elemento di interior design
Casa Marisa - Carta da parati dettaglio della porta

La porta blindata di casa è così perfettamente mimetizzata con la parete, non “disturba”, e l’ambiente gode di una continuità di colori e forme. Una cosa che riesce, così, a renderlo ancora più moderno ed elegante.

 

Siete anche voi in cerca dell’effetto wow per innamorarvi (oppure re-innamorarvi) della vostra casa? Possiamo (ri)progettarla insieme. Contattateci anche via email all’indirizzo info@planning17.it

 

Fate un tour virtuale di Casa Marisa con il video integrale di questa ristrutturazione completa:

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *