fbpx

Come si dimensiona correttamente un impianto di riscaldamento?

Tra gli aspetti da tenere in considerazione durante la progettazione di una casa, quelli che riguardano il sistema di riscaldamento sono certamente fondamentali.

In questo nuovo articolo, i nostri professionisti vi raccontano quali fattori influiscono, e vanno per questo considerati con cura, quando si progetta un sistema di riscaldamento perché sia efficiente.

 

1.      La dimensione dell’ambiente per il dimensionamento del riscaldamento

Progettare un sistema di riscaldamento efficiente richiede attenzione a diversi elementi. Il primo imprescindibile fattore da considerare è certamente la dimensione dell’ambiente sul quale dobbiamo lavorare.

Calcolare la superficie dell’ambiente e valutare la presenza di zone particolarmente esposte alle perdite termiche, infatti, giocano nel dimensionamento del sistema di riscaldamento un ruolo molto importante. Proprio come quando abbiamo parlato di quello a pavimento e degli accorgimenti necessari, come quello della necessità di prevedere anche un termoarredo in bagno, anche in questo caso bisogna valutare attentamente come arrivare a ottenere un ambiente riscaldato a sufficienza.

Più la superficie dell’ambiente sarà ampia, e presenterà zone di possibile dispersione come zone adiacenti a porte e finestre, più il nostro sistema dovrà prevedere di farvi fronte con una potenza termica adeguata.

 

2.      L’esposizione

L’orientamento di una casa, così come la diversa esposizione solare dei suoi ambienti, sono fattori che possono influire su differenti aspetti.

A seconda che vi sia più o meno irradiazione solare, infatti, gli ambienti potranno essere più o meno luminosi, dando di conseguenza l’impressione di essere più o meno accoglienti. Ma non è tutto. Le stanze esposte a nord, tipicamente quelle soggette a prendere meno sole, richiederanno una maggiore potenza termica. Viceversa, quelle esposte a sud, necessiteranno di una minore quantità di calore prodotta dal sistema di riscaldamento, in quanto ambienti già più caldi.

 

3.      I serramenti

Quando si progetta il sistema di riscaldamento, poi, è necessario prestare una grande attenzione anche ai serramenti e alla loro tipologia.

La scelta tra finestre e porte scorrevoli o a battente, infatti, non è solo estetica. La prima tipologia presenta anche una maggiore dispersione termica rispetto al secondo tipo, che può essere, invece, sigillato con maggior efficacia.

Anche la presenza di doppi vetri e di materiali isolanti in porte e finestre, poi, può aiutare a ridurre la dispersione termica e quindi essere dei validi supporti all’efficienza del sistema di riscaldamento che progettiamo.

Dimensione ambiente

Il sistema di riscaldamento va progettato e studiato tenendo in considerazione la dimensione dell’ambiente sul quale dobbiamo lavorare

Esposizione

Orientamento e diversa esposizione solare degli ambienti giocano un ruolo centrale nel dimensionamento del riscaldamento

Serramenti

La diversa tipologia di serramenti, la presenza di doppi vetri e materiali isolanti sono importanti per ridurre la dispersione termica ed essere di supporto al sistema di riscaldamento che progettiamo

Perché gli interni di un’abitazione abbiano un elevato livello di efficienza energetica e di comfort termico, quindi, i nostri progettisti tengono conto con estrema attenzione di tutti questi fattori.

Una progettazione attenta dell’impianto di riscaldamento, infatti, può essere utile sia a ridurre al minimo gli sprechi, sia i costi di gestione, oltre a garantire un ambiente più piacevole e confortevole!

I professionisti Planning sono a vostra disposizione per lavorare al progetto della vostra casa dei sogni, potete contattarci a info@planning17.it oppure allo 0171-211359

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *