Sicuramente avrete già sentito parlare del Superbonus 110%. In questo periodo, infatti, è un argomento piuttosto chiacchierato. Se però siete qui, crediamo che sia perché ancora non avete bene capito di che cosa si tratta.
Proprio per questo abbiamo deciso di scrivere un articolo sull’argomento. Crediamo che sia importante capire di che cosa si parla quando si parla di Superbonus 110%. Non solo, riteniamo sia fondamentale essere molto chiari su questo tema.
In questo articolo, quindi, cercheremo di fare un po’ di chiarezza sul Superbonus. Inoltre, spiegheremo anche come possiamo esservi utili in Planning per usufruirne.
Cos’è il Superbonus 110% e cosa prevede?
Il Superbonus 110% è una misura di incentivazione. Tale incentivo è stato introdotto dal decreto-legge “Rilancio” del 19 maggio 2020. L’obiettivo di questa misura è quello di rendere più efficienti, e al tempo stesso più sicure, le abitazioni.
Con questo meccanismo, c’è la possibilità di effettuare i lavori a costo zero a un costo decisamente ridotto per tutti i cittadini. Proprio come si legge anche sul sito del Governo, alla sezione dedicata al Superbonus.
L’agevolazione eleva al 110%, appunto, l’aliquota di detrazione delle spese sostenute nel periodo 1° luglio 2020-30 giugno 2022. Ovviamente, tale aliquota si può applicare solo a specifici tipi di interventi. Inoltre, in casi particolari, sono previste anche delle deroghe.
L’incentivo vale, infatti, su interventi per l’efficienza energetica e antisismici. Inoltre, è possibile usufruirne per l’installazione di impianti fotovoltaici. Oppure per installare infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Inoltre, queste nuove misure vanno a sommarsi alle detrazioni previste da Sismabonus ed Ecobonus.
Quali sono, allora, le novità del Superbonus 110%? Oltre all’innalzamento dell’aliquota di detrazione, ci sono altre due novità interessanti.
La prima nuova possibilità è quella dello sconto praticato dai fornitori. In questo primo caso, si opta per un contributo anticipato sotto questa forma. La seconda alternativa, invece, riguarda la cessione del credito. In questo secondo caso, invece, tale cessione corrisponde alla detrazione di competenza.
Alla luce di queste considerazioni, quindi, come possiamo esservi utili come Planning?
Superbonus 110% - Incentivo introdotto dal Decreto Rilancio
Lavori a costo ridotto
Interventi per efficienza energetica, antisismici, installazione fotovoltaico
Planning semplifica l’accesso a questo beneficio fiscale, occupandosene a livello burocratico e tecnico-economico.
Come si è attivata Planning nello specifico?
Entriamo ora nel vivo dell’argomento. Abbiamo chiarito che cos’è il Superbonus e che cosa prevede. Ma ancora non abbiamo risposto alla domanda più importante: come possiamo esservi utili?
Ci siamo da subito attivati per adeguare i nostri servizi alle attività necessarie. Il nostro obiettivo, infatti, è quello di semplificare l’accesso a questo beneficio fiscale per i nostri clienti.
Per farlo, agiamo su due livelli differenti e ugualmente importanti. Da un lato, curiamo l’aspetto burocratico, fondamentale per poter beneficiare dell’incentivo. Dall’altro, però, ci occupiamo anche degli aspetti tecnici e di quelli economici.
In quest’ottica, quindi, abbiamo stilato un tariffario per la redazione dello studio di fattibilità. È questo, infatti, il primo passaggio essenziale per verificare di avere tutti i requisiti per accedere al Superbonus 110%, e valutare quali possono essere i relativi scenari di intervento.