fbpx

I rilievi e la verifica di conformità: la terza e ultima fase dello studio di fattibilità

In Planning, sappiamo bene quanta complessità c’è nei lavori di ristrutturazione. È per questo che ci affidiamo ai migliori professionisti e ci aggiorniamo continuamente. Sappiamo quanto sia importante essere preparati anche sotto il punto di vista normativo.

Per questo motivo, con l’introduzione del Superbonus ci siamo attrezzati di conseguenza. Il nostro studio di fattibilità si articola, infatti, nelle 3 fasi necessarie. Ovvero, quelle utili a stabilire se si possa usufruire, o meno, di tale incentivo.

Abbiamo già visto nel dettaglio le prime due fasi. Da un lato, abbiamo analizzato quella dedicata all’analisi energetica. Dall’altro, abbiamo visto l’importanza di quella dedicata all’analisi economica. In questo articolo, vedremo di che cosa tratta la fase 3 e perché è altrettanto importante.

 

Il rilievo del fabbricato con la verifica di conformità urbanistica: cos’è e perché è importante per lo studio di fattibilità

Per accedere al Superbonus del 110% è necessario rispettare determinati requisiti. Abbiamo già visto l’importanza dei requisiti energetici. Tra quelli da rispettare, però, rientrano anche quelli di legittimità. Per questo motivo, la terza fase è dedicata proprio a questa verifica.

La procedura per accedere alla misura richiede di presentare una pratica edilizia. Così, dobbiamo risalire al progetto di costruzione. Non solo. Dobbiamo anche reperire le pratiche di modifica dello stato di fatto. I nostri professionisti, quindi, verificano la legittimità catastale, urbanistica ed edilizia. Viene quindi verificata la legittimità del fabbricato che si vuole ristrutturare.

Ecco perché questa fase è molto importante. Senza questa legittimità, non si può accedere all’incentivo. Motivo per cui anche questa terza fase dello studio di fattibilità è una conditio sine qua non per accedere al Superbonus.

Quali sono quindi le attività previste per poter procedere con questa verifica?

 

Le attività e i risultati della Fase 3

La Fase 3 quindi riguarda la verifica della legittimità del fabbricato. Ciò significa la verifica della conformità urbanistica. Preferibilmente da farsi insieme a un rilievo del fabbricato. In questo modo, possiamo analizzare le eventuali difformità rispetto al titolo edilizio. E sulla base di questo, valutare le strade da percorrere per sanarlo, oppure ripristinare lo stato dei luoghi.

Per procedere in questo senso, i professionisti Planning devono risalire al progetto di costruzione, nonché alle pratiche di modifica. Ecco perché questa terza fase ha in sé diverse fasi a sua volta. Dobbiamo accedere al catasto per richiedere la visura. Poi dovremo avere accesso al quadro dimostrativo dei subalterni e alle piantine di tutte le unità immobiliari. Oltre a tutte le altre pratiche con l’archivio del SUE (Sportello Unico per l’Edilizia) per verificare quanto è stato fatto in precedenza.

Accesso al catasto

Necessario per richiedere la visura, estremamente utile per individuarne la rendita catastale.

Accesso al quadro dimostrativo dei subalterni

Rappresentazioni grafiche delle unità immobiliari, utili a desumere la loro conformità rispetto alle regole catastali.

Accesso alle pratiche tramite SUE

Tramite Sportello Unico per l’Edilizia si accede a tutte le pratiche relative all’immobile e verificare comunicazioni o richieste di permessi per i lavori.

Confronto stato attuale e stato legittimo

Utile per verificare eventuali tolleranze e la necessità di sanatorie per legittimare lo stato attuale.

Queste sono le azioni necessarie perché possiamo procedere con la verifica dello stato attuale del fabbricato. Nonché quelle per procedere con il confronto del suo stato attuale con il suo stato legittimo. Operazione necessaria per verificare le eventuali tolleranze e la necessità di sanatorie per legittimare lo stato attuale.

Al termine della verifica di conformità, lo studio di fattibilità sarà completo. Così, i nostri professionisti potranno stabilire se potete beneficiare delle detrazioni.

Se state pensando di ristrutturare casa, e avete ancora dei dubbi sul poter beneficiare del Superbonus, potete contattarci via mail a info@planning17.it

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *