Sappiamo che quando parliamo di ristrutturazioni e cantieri l’argomento è delicato. Dobbiamo tentare di evitare qualsiasi tipo di brutta sorpresa. In quest’ottica, in Planning dedichiamo molta attenzione alla seconda fase dello studio di fattibilità.
I nostri professionisti, infatti, sanno bene che non ci si può limitare a effettuare una buona analisi energetica. Bisogna andare oltre. Specie se si parla della possibilità di accedere al Superbonus del 110%.
Cosa riguarda quindi questa seconda fase? Quali sono le attività previste e gli obiettivi da ottenere? Lo vediamo nello specifico in questo articolo.
L’analisi economica: cos’è e perché è importante per lo studio di fattibilità?
La seconda fase dello studio di fattibilità riguarda il computo metrico estimativo. Non solo. È la fase dedicata anche all’analisi economica. Si tratta dell’attività con la quale si stila l’elenco delle lavorazioni previste e i relativi costi. È questa, quindi, la fase in cui mettiamo a preventivo i lavori di ristrutturazione da fare.
In Planning, siamo molto attenti anche a questa fase. È così che riusciamo a limitare le brutte sorprese ai nostri clienti. Ovvero, quelle legate ai costi di lavorazione e al loro accollo. Ed è per questo motivo che la seconda fase dello studio di fattibilità è così importante.
Quali sono le attività previste nella Fase 2 e quali sono gli obiettivi?
Abbiamo visto come sia in questa fase che si calcolano i lavori del cantiere. È questo il momento dello studio di fattibilità dedicato a riepilogare tutti i costi previsti. Calcoliamo i costi delle lavorazioni, il costo dei materiali e quello delle ore-uomo necessarie.
In questo modo, abbiamo l’elenco delle voci di costo insieme ai relativi importi. Elaboriamo poi ulteriormente questi dati. Infatti, suddividiamo i lavori sulla base delle diverse categorie di detrazione.
Costo delle lavorazioni
Determinare quantità degli elementi costituenti l’opera da realizzare.
Costo dei materiali
Prezzi unitari dei materiali da moltiplicarsi per le quantità necessarie.
Costo ore-uomo necessarie
Calcolo quantità di lavoro svolto in un’ora da un lavoratore per stimare il tempo necessario a terminare il progetto.
Confronto costo interventi
Confronto costo di ciascun intervento agevolabile con il relativo massimale previsto.
La parte fondamentale della Fase 2 è proprio questa: il confronto del costo di ciascun intervento agevolabile con il relativo massimale previsto. Così i nostri professionisti riescono da subito a limitare il più possibile che i nostri clienti si accollino spese non detraibili.
L’obiettivo, quindi, è duplice. Da un lato, si ha un risparmio in termini di tempo, dall’altro, un risparmio in termini economici. Ecco perché l’analisi economica è così importante per lo studio di fattibilità.
Volete sapere se possiamo fare al caso vostro? Contattateci via mail a info@planning17.it o allo 0171211359.