Parliamo del ritorno della carta da parati ma, sinceramente, crediamo non se ne sia mai andata. Anche perché, quando pensiamo alla carta da parati, spesso, ci vengono in mente case arredate con un gusto che, alcune volte, ci appare superato. In realtà, può essere un elemento d’arredo in grado di personalizzare e “scaldare” gli ambienti. Specie se scegliamo la più adatta.
Come? I nostri interior designer ve lo raccontano in questo loro nuovo articolo.
Perché scegliere la carta da parati per la propria casa?
Se parliamo di ristrutturare o riarredare casa, di solito, lo si fa per renderla più personale. Sono molti i casi in cui in cui l’idea nasce così. Dalla volontà di avere un luogo che meglio rappresenti le persone che ci vivono. Ed ecco quindi che, nei nostri progetti, spesso ci ritroviamo non solo a ripensare gli spazi per le nuove esigenze, ma anche a ridecorarli sulla base di nuovi gusti.
In questo senso, la carta da parati è molto utile.
Da un lato, infatti, ci permette di personalizzare gli ambienti. Dall’altro, invece, ci consente di “scaldarli”. La carta da parati, rispetto all’uso esclusivo delle tinte, ci permette di giocare molto di più con decorazioni a muro che possono così integrarsi con quadri e altri elementi d’arredo.
Così possiamo riassumere così i due motivi principali per cui può essere una buona idea scegliere la carta da parati per la vostra casa. Quanto volete giocare con personalizzazioni e decorazioni? E quanto vi piace l’idea che il muro stesso sia più di una parete e diventi parte integrante dell’arredamento stesso.
Come sceglierla e dove posizionarla?
Una cosa da non sottovalutare, quando si decide di utilizzare la carta da parati in casa, è certamente quella relativa alla qualità del materiale, chi si occuperà di posarla e dove.
In Planning, per questo, ci affidiamo ai migliori brand del settore che producono carta da parati dal gusto moderno e di ottima qualità. Esattamente come, per ottenere il risultato ottimale che prevediamo da progetto, la sua posa la affidiamo al nostro tappezziere di fiducia.

Per quanto riguarda, invece, il dove posizionarla, varia un po’ da progetto a progetto e dai gusti di chi ce li commissiona. Alcune zone della casa, però, risultano certamente più adatte allo scopo. Un esempio è la possibilità di usare la carta da parati dietro la testiera del letto. Oppure nella zona giorno, magari inglobando anche il blindato così da armonizzare l’ambiente. E anche in bagno e in cucina, ovviamente scegliendo non solo colori e fantasie, ma anche i materiali più adatti!
Se vi interessa l’interior design, scoprite il nostro blog, ogni mese i nostri esperti pubblicano nuovi articoli di approfondimento.
Vi piacerebbe progettare, ristrutturare o riarredare la vostra casa con noi? Contattateci anche via email info@planning17.it o tramite il nostro modulo di contatto per sapere come potremmo studiare la soluzione su misura per voi!