fbpx

Impianto fotovoltaico: come funziona e quanto si risparmia

Gli impianti fotovoltaici rappresentano una risorsa per la produzione di energia rinnovabile chiave, convertendo direttamente la radiazione solare in energia elettrica mediante dispositivi semiconduttori. Questa tecnologia è ecologica, a basso impatto ambientale e permette maggiore indipendenza dalla rete elettrica, riducendo così il costo della bolletta.

Tipologie di impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici, generando energia elettrica sfruttando la luce del sole, si basano su celle fotovoltaiche di silicio. Esistono diverse tipologie di celle in commercio, ognuna con le sue peculiarità:

  • Celle monocristalline: offrono ottime performance e rendimenti elevati, permettendo di avere più potenza per metro quadro.
  • Celle policristalline: presentano buone performance e rendimenti molto vicini a quelli del monocristallino, ma a un costo generalmente inferiore.
  • Celle amorfe: si caratterizzano per la loro buona adattabilità alle alte temperature.

Funzionamento impianto fotovoltaico

Il funzionamento degli impianti fotovoltaici si basa sulla captazione dell’energia solare attraverso i fotoni. Questi ultimi scatenano gli elettroni liberi contenuti nel silicio delle celle fotovoltaiche, generando una tensione e una corrente continua. Questa corrente viene poi inviata all’inverter che la trasforma in corrente alternata, rendendola immediatamente utilizzabile per alimentare tutti gli elettrodomestici di casa.

Energia prodotta dall’impianto fotovoltaico

La quantità di energia prodotta da un impianto fotovoltaico varia in base alla stagione: in inverno, con meno ore di luce, la produzione è inferiore rispetto a primavera ed estate, quando può anche quadruplicare sia in termini di potenza massima sia di ore di produzione. Da notare che, sebbene la luce diretta del sole ottimizzi la produzione, gli impianti fotovoltaici riescono a generare una certa quantità di energia anche nelle giornate nuvolose, sfruttando la luce indiretta.

Convenienza nell’installazione del fotovoltaico

Infine, per garantire la massima convenienza economica dell’installazione di un impianto fotovoltaico, è consigliabile spostare la maggior parte dei consumi energetici (lavastoviglie, lavatrice, asciugatrice, ferro da stiro, ecc.) nelle ore di sole, massimizzando l’autoconsumo istantaneo dell’energia prodotta. Questo perché l’immissione in rete dell’energia autoprodotta presenta una resa economica significativamente inferiore rispetto al suo utilizzo immediato, evitando di prelevare energia dalla rete. In media, si stima che gli utenti utilizzino solo il 30% della produzione del proprio impianto per l’autoconsumo, mentre il resto viene assorbito dalla rete.

Se desiderate avere maggiori informazioni per sapere come potremmo esservi utili per realizzare il vostro impianto fotovoltaico, contattateci a info@planning17.it oppure allo 0171-211359

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *