fbpx

Progettare una casa in biodilizia nel Parco Nazionale del Gran Paradiso: Villa Aurora, a Villeneuve (AO)

Nella storia del nostro studio, ci siamo trovati a progettare case in bioedilizia in diversi contesti. E ogni progettazione ha sempre portato con sé delle specifiche sfide. Queste ultime sono per noi un fattore di stimolo molto importante.

Non fa eccezione, anzi forse ne è un caso emblematico, Villa Aurora. Questo progetto di villa, infatti, da un lato ci ha messi di fronte ad alcuni vincoli (in modo molto simile a Villa Luana). Dall’altro, ci ha presentato anche sfide di tipo naturalistico. Sì, perché Villa Aurora doveva sorgere all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

In questo articolo, potete leggere il dietro le quinte di questo progetto Planning.

 

Le premesse: progettare una casa in bioedilizia nel Parco Nazionale del Gran Paradiso

Quando Paola e Raimondo si sono rivolti a noi dello studio Planning per progettare la loro casa in montagna, ci siamo immediatamente immersi nel lavoro. Sapevamo, infatti, che progettare un’abitazione a Villeneuve, in provincia di Aosta, all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso sarebbe stata una sfida da affrontare preparati.

Il progetto, infatti, doveva prevedere la costruzione di una villa moderna, su due livelli. In più, oltre all’unità abitativa principale, dovevamo occuparci anche della progettazione di una dépendance.

In aggiunta alle richieste dei nostri clienti, poi, il nostro progetto si è dovuto anche adattare ai vincoli naturalistici. Progettare una casa in bioedilizia all’interno del Parco Nazionale, infatti, ha significato prevedere che questa si inserisse nel contesto e nel verde circostante.

Progettazione degli spazi per proprietari e ospiti

Unità abitative moderne, ma calde e accoglienti

Sfide e vincoli di tipo naturalistico

Progettare Villa Aurora: pensare e organizzare spazi e unità abitative

Date le richieste di partenza, il nostro progetto si è concentrato sullo studio di una costruzione che prevedesse due unità distinte. Da un lato, l’unità abitativa principale. Con ampi spazi per i padroni di casa, e per momenti di convivialità. Dall’altro, la grande dépendance. Una costruzione per gli ospiti con, a sua volta, due appartamenti. Il tutto per avere la giusta dose di spazio e privacy.

I progetti di entrambe le unità sono stati pensati per essere costruzioni in bioedilizia. La soluzione che abbiamo ritenuto più in linea per rispondere al clima della zona in maniera ecocompatibile. Inoltre, anche la scelta dei materiali con i quali abbiamo previsto fosse costruita la villa è stata fatta nell’ottica di un progetto che si inserisse in maniera armonica all’interno del Parco Nazionale.

Gli spazi interni, invece, li abbiamo progettati in modo da riservare lo spazio adeguato a ciascun ambiente. In questo modo, tanto l’unità principale, quanto i due appartamenti della dépendance, sono stati studiati caldi e accoglienti per chi li vivrà.

La costruzione del progetto è stata affidata alla nostra partner, l’impresa edile Barra & Barra.

Per saperne di più, potete dare uno sguardo alla pagina della realizzazione.

Vi piacerebbe progettare con noi? Contattateci anche via email all’indirizzo info@planning17.it

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *