fbpx

Progettare una villa monopiano: il caso di Villa Federica a Caraglio

Ogni progetto di casa è unico. Allo stesso modo, uniche e particolari sono le richieste di chi ci affida la progettazione della propria casa. Il caso della villa monopiano Federica è, in questo senso, un caso esemplare.

In questo nuovo articolo, i nostri progettisti raccontano il dietro le quinte di questo lavoro. Quali sono state le richieste e premesse iniziali? Che tipo di risposte ha fornito la progettazione?

Scopritelo continuando la lettura.

 

Progettare la villa monopiano Federica: le premesse

Quando Alberto e Federica si sono rivolti a noi per progettare la loro nuova casa, siamo partiti dalle loro esigenze. I nostri progettisti, quindi, si sono messi in ascolto prima che al lavoro.

Il luogo dove avrebbe dovuto sorgere la loro villa è stato stabilito subito. Il progetto avrebbe visto la luce a Caraglio, comune a pochi chilometri da Cuneo. Oltre a questo, però, la famiglia aveva le idee molto chiare anche sul resto.

La loro nuova casa, infatti, avrebbe dovuto svilupparsi tutta su un unico livello. In più, avrebbe dovuto essere efficiente dal punto di vista energetico. Due indicazioni, queste, che hanno reso questa sfida ancora più stimolante per il nostro studio.

Le premesse e le indicazioni iniziali erano chiare. Quindi, da un lato, il nostro lavoro si è concentrato sulla progettazione di una villa monopiano, composta dal solo piano terra. Dall’altro, invece, lo studio è andato nella direzione di una casa che fosse energeticamente efficiente.

Ecco, quindi, che il progetto è stato pensato come villa in bioedilizia. Così, abbiamo scelto materiali utili al comfort abitativo e all’efficienza energetica.

Progettare villa monopiano - Informazioni su Villa Federica a Caraglio

Lo studio per villa Federica: avere spazi dedicati a tutta la famiglia

Abbiamo iniziato a progettare questa villa monopiano impegnandoci a tradurre bisogni ed esigenze in spazi di casa.

Per prima cosa, doveva essere una casa monopiano. Questo ci ha messi nella condizione di accettare la sfida di ottimizzare tutto lo spazio a disposizione. Non solo quelli interni, ma anche quelli esterni. L’abitazione si compone di ampi spazi comuni, così da permettere di passare del tempo di qualità alla famiglia. E si completa con spazi dedicati a ciascun membro del nucleo famigliare.

La zona giorno, poi, prosegue idealmente all’esterno. Da progetto, infatti, è stato previsto un ampio porticato da poter essere utilizzato nella bella stagione, riparato per poter essere sfruttato anche in caso di maltempo. Dal lato opposto, invece, è stato studiato un porticato come autorimessa, capace di accogliere due auto.

Il progetto di villa Federica è poi completato dall’area verde che circonda la casa. Lo spazio perfetto per le belle giornate, in cui Alberto, Federica e le loro due bambine possono passare del tempo all’aria aperta insieme.

Trovate la scheda di questa realizzazione qui.

 

Vi piacerebbe sapere come potremmo progettare anche la vostra casa dei sogni? Contattateci via email all’indirizzo info@planning17.it studieremo la soluzione su misura per voi!

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *