fbpx

Quali sono gli aspetti da considerare per ottenere una buona classe energetica?

Spesso, parlando di bonus edilizi, il tema del miglioramento della classe energetica di un immobile è tra i più frequenti. La condizione dell’efficientamento dal punto di vista energetico è, infatti, conditio sine qua non per l’ottenimento di diversi Bonus Ristrutturazioni.

Quali sono, quindi, gli aspetti da tenere in considerazione per ottenere una buona classe energetica e, di conseguenza, anche i Bonus previsti?

Vediamolo insieme!

 

1.      L’involucro per ottenere una buona classe energetica

L’intervento di cui si parla di più, quando si parla di migliorare l’efficienza energetica di un immobile, è sicuramente quello che riguarda l’involucro.

Creare un cappotto, infatti, permette di creare un isolamento termico in grado di garantire un mantenimento migliore della temperatura da parte degli ambienti interni di una casa. In questo modo, infatti, si potrà evitare che le temperature si alzino e si abbassino frequentemente, o bruscamente, rendendo necessario un maggiore dispendio di energia per ottenere una temperatura confortevole.

 

2.      Impianti progettati per risparmiare

Oltre all’involucro, anche la parte legata alla progettazione degli impianti per risparmiare è importante per conseguire una migliore classe energetica per un immobile.

Come abbiamo visto quando abbiamo parlato di diversi tipi di impianti, e di come dimensionarli correttamente, impianti progettati per far risparmiare sono fondamentali per far sì che l’immobile riduca i consumi e, dopo l’intervento, abbia una buona classe energetica.

 

3.      L’autoproduzione di energia

Il terzo aspetto utile, in aggiunta ai due precedentemente visti, per ottenere una buona classe energetica è quello che riguarda l’autoproduzione di energia.

Per far sì che un immobile possa ottenere una migliore classe energetica, infatti, oltre all’involucro e agli impianti per risparmiare, è fondamentale prevedere che esso possa autoprodurre una parte dell’energia che consuma. Questo, infatti, è un altro aspetto che gli permetterà di ridurre il suo fabbisogno di energia da prendere all’esterno, migliorando le sue prestazioni energetiche, appunto.

Involucro

Per l’isolamento termico ed evitare un maggiore dispendio di energia

Impianti

Progettazione di impianti per risparmiare per la riduzione dei consumi

Autoproduzione energia

Per una buona classe energetica, una parte dell’energia che viene consumata dall’immobile deve essere autoprodotta

Solo prestando attenzione a tutti e tre questi aspetti, infatti, un immobile potrà raggiungere una migliore classe energetica.

State pensando di effettuare degli interventi su un vostro immobile? Contattateci via email a info@planning17.it oppure allo 0171-211359 per sapere come potremmo esservi utili!

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *