Nella stagione più calda dell’anno, tra le domande più comuni troviamo quelle che riguardano la progettazione di una casa al mare. Quali sono le cose da tenere a mente? Quali gli elementi da prendere in considerazione? Quanto tempo occorre per realizzarla? Come conviene progettarla?
I nostri progettisti Planning, quindi, hanno pensato di riunire in questo articolo le tre cose che non possono mancare (e da ricordare) per il progetto di una casa al mare.
1. Scegliere il luogo dove progettare la casa al mare è particolarmente importante
La scelta del luogo dove progettare una casa è sempre importante. Lo abbiamo visto anche in un nostro recente articolo dedicato all’argomento. Quando si parla di casa al mare, però, assume un’importanza ulteriore.
In questo caso, infatti, gli aspetti da considerare sono molteplici. In quale zona più o meno vicina al mare vorreste costruirla? A quale distanza dal mare? Più o meno vicina a quali servizi?
A seconda di quelle che sono le priorità che date a questi diversi aspetti, quindi, potrete scegliere il luogo più adatto dove progettare la vostra casa al mare.
2. Considerare i vincoli paesaggistici
Un altro aspetto molto importante da ricordare per la progettazione di una casa, e quella al mare non fa eccezione, sono i vincoli paesaggistici. Ogni luogo, infatti, prevede che ci siano delle regolamentazioni rispetto al modo di progettare e realizzare una casa.
I nostri progettisti Planning, quindi, prima di partire con la progettazione di una casa, studiano con attenzione vincoli e opportunità per realizzare un progetto che al tempo stesso rispecchi le vostre aspettative e rispetti le regole vigenti.
I vincoli paesaggistici in una località di mare, poi, possono essere utilizzati come opportunità –se sfruttati sapientemente da chi si occupa della progettazione. E questo ci porta direttamente alla terza cosa da ricordare.
Scelta del luogo
Vincoli paesaggistici
Scelta materiali e integrazione
3. Valorizzare la progettazione di una casa al mare con la scelta dei materiali e l’integrazione con il luogo scelto
Gli stessi vincoli visti al punto due, quando si parla di progettare una casa al mare, si trasformano in grandi potenzialità e opportunità. I progettisti Planning, infatti, sanno quanto sia importante scegliere dei materiali che abbiano un’attinenza con il territorio. Un modo, questo, per far sì che il progetto si integri al meglio con la natura e le costruzioni circostanti. Come nel caso del nostro progetto per Villa Lorena.
Non solo.
Il progetto di una casa al mare, secondo noi di Planning, per riuscire bene deve anche riuscire a sfruttare la bellezza del luogo scelto e di ciò che circonderà la realizzazione. Ecco perché non possono mancare modi per integrare la casa con il luogo dove sorge. Dalle grandi vetrate per ammirare il panorama, alla scelta di realizzare terrazze e tettoie per vivere tanto l’esterno quanto l’interno.
Queste sono sicuramente le prime tre cose importanti da tenere a mente per progettare la vostra casa al mare. Volete iniziare a progettarla con noi? Contattateci via email all’indirizzo info@planning17.it studieremo insieme il modo migliore per farlo.