fbpx

Quali sono le 3 cose da tenere a mente quando si progetta una casa in montagna?

Quando l’estate è torrida, pensate anche voi che sarebbe una bella idea avere una casa in montagna? Allora questo è l’articolo che fa per voi!

Tra i temi che affrontiamo in Planning durante i mesi più caldi dell’anno, infatti, quello legato alla possibilità di costruire casa in montagna è certamente molto presente. Ecco perché, in questo nuovo articolo, i nostri progettisti hanno riunito le tre cose principali da tenere a mente prima di iniziare a lavorare al progetto di una casa in montagna.

 

1.    La scelta del luogo dove progettare una casa in montagna è molto importante

Può sembrare un consiglio già sentito, ma è bene ribadirlo. Così come è importante la scelta del luogo per progettare la vostra casa al mare, lo è anche quella per progettare la vostra casa in montagna.

Un buon progetto di casa, infatti, parte dall’inizio e quindi anche necessariamente dalla scelta del luogo nel quale farlo sorgere. Nel caso del progetto di una casa in montagna, quindi, questa scelta è importante per diversi motivi.

Perché il vostro progetto di casa in montagna riesca bene, e vi soddisfi a pieno, dovrete scegliere un luogo in cui pensate potrete stare bene. E non solo. Anche nel caso di questo tipo di progettazione, dovrete assicurarvi che sia possibile costruire il tipo di casa che vi siete immaginati.

Il che ci porta alla seconda cosa da tenere a mente.

 

2.    È importante considerare l’eventuale presenza di vincoli paesaggistici

In montagna, che si tratti di piccoli borghi o di spazi più ampi, è piuttosto tipico incontrare vincoli paesaggistici di diverso tipo per la progettazione di case.

Ecco perché la prima e la seconda cosa da tenere a mente per progettare la vostra casa in montagna sono strettamente correlate. La scelta del luogo, infatti, porta con sé anche l’eventuale presenza di vincoli entro cui muoversi. Un esempio interessante di progetto Planning, in questo senso, è sicuramente quello di Villa Aurora, all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Il consiglio dei nostri progettisti, in questo caso, è quello di accertarsi che i vincoli presenti nella zona prescelta siano in linea con i vostri gusti. In questo modo, il progetto rispetterà le linee guida vigenti e, al tempo stesso, aderirà e rispecchierà le vostre aspettative in merito.

Scelta del luogo

Vincoli dati dal paesaggio

Possibilità di ispirarsi al territorio

3.    Prendere ispirazione dal territorio può essere utile per la progettazione della vostra casa in montagna

Avete scelto il luogo e avete verificato la presenza di vincoli paesaggistici. Ora non vi resta che iniziare a capire come vi piacerebbe che fosse la vostra casa di montagna, una volta finita.

Per procedere, è sicuramente utile avere le idee chiare, in modo da comunicarle in maniera costruttiva ai progettisti. Se, però, non sapete proprio da cosa partire, potete sempre trarre ispirazione dall’esistente nella zona per capire cosa vi piace di più e cosa di meno.

In questo modo, farete chiarezza in merito alle vostre aspettative e avrete un’idea più precisa del contesto in cui la vostra casa si andrà a inserire.

 

Vi piacerebbe iniziare a pensare al progetto per la vostra casa in montagna? Contattateci per sapere come potremmo realizzarla con e per voi! Ci trovate anche via email all’indirizzo info@planning17.it

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *