Lo diciamo sempre, i progetti di casa sono di tanti tipi diversi. E non sempre si tratta di nuove progettazioni, per nuove costruzioni. Molto più spesso, specie nel nostro Paese, ci troviamo a confrontarci con edifici già esistenti, ma da ripensare.
È in quel momento, quindi, che il nostro lavoro diventa creativo. Non applicato al nuovo, ma all’esistente. E con la possibilità di metterci in gioco nel riprogettare e ristrutturare gli spazi per far sì che possano rispondere al meglio alle nuove esigenze di chi li vive.
Come lo facciamo? Ve ne iniziamo a parlare in questo nuovo articolo.
Nuove esigenze, nuova organizzazione degli spazi
Con il cambiamento negli stili di vita, è diventato sempre più evidente che anche le case dovessero rispecchiarlo. Ecco, quindi, che in Planning il nostro lavoro di progettazione ha assunto una connotazione leggermente diversa.
In una ristrutturazione, infatti, vi sono dei vincoli molto più stringenti rispetto a una nuova progettazione. Il nostro lavoro di studio, quindi, diventa in questi casi quello di ripensare in maniera funzionale, ma compatibile con quanto già presente, gli spazi di una casa.
Nel nostro Paese, sono molti gli alloggi risalenti agli anni 70, con la loro tipica organizzazione degli spazi che li rende subito riconoscibili. L’ingresso con corridoio. Cucina e soggiorno separati, magari proprio da un corridoio. Camere molto grandi, bagni stretti e lunghi. Un unico bagno anche in presenza di più camere.
Se 40-50 anni fa questa era l’organizzazione ottimale degli spazi domestici, ci appare evidente come non lo sia più oggi.

Non solo per il cambiamento subìto dal nostro stile di vita, ma anche per l’attenzione che facciamo verso i consumi. Oppure verso il fatto di avere spazi dove condividere e ospitare, piuttosto di avere spazi esclusivamente privati.
Ecco quali sono alcuni punti di partenza per i nostri progetti di ristrutturazione.
Ristrutturare casa per ripensare gli spazi. Sì, ma come?
Allora, per far sì che un alloggio anni 70 ristrutturato risponda alle mutate esigenze di chi ci vive, ripensiamo gli spazi. Come? Vi chiederete a questo punto. Facendo sì che, con qualche accortezza, l’appartamento possa avere una conformazione più moderna.
Una zona giorno open space, il bagno più sul quadrato e magari anche uno aggiuntivo, dei disimpegni minimi, camere più piccole, ma spazio per cabina armadio e, preferibilmente, anche per la lavanderia. Queste sono alcune delle principali cose che si possono fare e su cui si può sviluppare un nostro progetto per ristrutturare una casa.

In aggiunta alle modifiche e progettazioni strutturali, poi, in Planning ci possiamo occupare anche dell’interior design e di trovare soluzioni in grado di trasformare ulteriormente la casa. Il tutto unendo le due nostre principali sfere di attività: le competenze tecnico-ingegneristiche e quelle più creative e di design.
State pensando di ristrutturare casa? Contattateci per sapere come potremmo progettarla per e con voi! Per maggiori informazioni: info@planning17.it o ai nostri contatti.