Tutti i progetti di casa che sviluppiamo in Planning partono dallo studio delle richieste dei nostri clienti. Infatti, il nostro obiettivo è quello di tradurre in progettazione i desideri di chi sceglie di affidarsi a noi. In questo senso, la tri-familiare Patrizia che abbiamo progettato a Borgosesia (VC) non fa sicuramente eccezione.
Vediamo meglio perché.
Una tri-familiare per tre sorelle
Patrizia, Anna e Fiorenza sono tre sorelle che hanno ereditato un terreno dai genitori. Non si tratta, però, di un terreno qualunque: questo è il terreno che le ha viste crescere. Ed è questo lo stesso terreno sul quale hanno deciso di ritrovarsi, per continuare a crescere insieme e vicine. Sebbene ognuna con la propria vita.
Ovviamente, la loro richiesta è stata da subito molto chiara. Dovevamo rendere giustizia ai loro ricordi d’infanzia, proiettandoli nella loro età adulta.
La sfida che abbiamo raccolto, quindi, aveva molteplici sfaccettature. Da un lato, dovevamo fare in modo che Patrizia, Anna e Fiorenza ritrovassero tutti i ricordi di loro bambine. Dall’altro, poi, dovevamo progettare tre unità abitative che rispecchiassero le loro rispettive identità. Soprattutto, è stata quest’ultima sfida ad animare il progetto degli interni. D’altra parte, è proprio negli spazi casalinghi che la progettazione riflette il modo di vivere e vedere la casa da parte di chi la abita.
Dal sogno alla progettazione
I nostri professionisti si sono messi quindi al lavoro per tradurre idee e sogni in progetti concreti. Dal sogno di ritrovare i luoghi e i ricordi d’infanzia, è nato il progetto di una tri-familiare composta di tre villette a schiera. In più, sempre da questa volontà, abbiamo progettato anche le aree esterne, per unire le esigenze di casa dell’età adulta con il tempo dei giochi all’aria aperta.
Il legame affettivo che lega le tre sorelle a questo terreno ha sicuramente giocato un ruolo molto importante. Non solo. Anche le diverse esigenze e abitudini di vita di ognuna sono state un forte traino in questa nostra progettazione. Se il sogno era quello di ritrovare una parte di sé e ritrovarsi, nella progettazione era particolarmente importante tenere conto degli stili di vita differenti maturati in età adulta.

Tri-familiare Patrizia: l’unione di luoghi d’infanzia ed età adulta
Il progetto della tri-familiare Patrizia si è rivelato una sfida sfaccettata e molto stimolante. I nostri progettisti, infatti, hanno lavorato in modo da ottenere delle unità abitative in grado di coniugare luoghi d’infanzia ed età adulta. Per farlo, hanno studiato un progetto di tre villette a schiera che tenesse conto di tutti i diversi aspetti.
Per questo motivo, le tre villette a schiera, simili all’esterno, internamente rivelano un’organizzazione degli spazi differente per ciascuna sorella. Anna ha scelto per il suo piano terra un ampio ambiente da dedicare a cucina e soggiorno. Fiorenza, invece, ha preferito fare in modo che cucina e salotto potessero, all’occorrenza, venire separati. Infine, Patrizia ha scelto di creare al primo piano uno spazio per ciascun membro della sua famiglia. E proprio da queste richieste sono partiti i nostri progettisti nel pensare gli spazi delle tre abitazioni.
In Planning, infatti, crediamo che ciascun progetto di casa meriti di riflettere i desideri di chi lo commissiona. Solo così riusciamo a ottenere il nostro obiettivo di soddisfare i nostri clienti!
Potete dare uno sguardo al progetto della tri-familiare Patrizia qui, e scoprire come sono state realizzate dall’impresa edile nostra partner, Barra & Barra, qui.
Volete anche voi realizzare la casa dei vostri sogni? Contattateci via email a info@planning17.it