Siete amanti degli approfondimenti e dei “dietro le quinte”? Questo è il post che fa al caso vostro: oggi vi parliamo del progetto in bioedilizia per villa Serena.
Come in ogni nostro lavoro, anche in questo caso il nostro studio è stato su delle solide basi. Dalle esigenze dei nostri clienti, ai loro gusti. Fino, ovviamente, all’area in cui avrebbe dovuto sorgere la nuova costruzione.
Vediamo più nel dettaglio come l’abbiamo realizzata.
Un progetto di villa in bioedilizia per tutta la famiglia
Partiamo dal dove, ossia San Bernardo. Una piccola frazione del comune di Cervasca, in provincia di Cuneo. Qui abbiamo progettato villa Serena per Danilo e la sua famiglia.
Il punto di partenza, quindi, è stato per noi quello relativo a esaminare esigenze, bisogni e gusti dei nostri clienti. Come in ogni progetto, infatti, è importante che il risultato finale rispecchi le aspettative di chi ce lo commissiona. E villa Serena non ha rappresentato un’eccezione.
I nostri progettisti hanno quindi effettuato uno studio per assicurarsi che ciò accadesse. E quindi che ogni momento della vita quotidiana avesse a disposizione spazio a sufficienza. Così come lo avesse ogni persona della famiglia.
In questo progetto di villa in bioedilizia, al piano terra troviamo una zona in cui si sviluppano tutti gli spazi utili alla vita quotidiana. Qui, infatti, abbiamo inserito una zona giorno con un open space per soggiorno e cucina. A questa si aggiunge anche la zona notte composta da due camere da letto e un bagno. Le due zone, giorno e notte, sono separate da un disimpegno. Sempre a questo livello, poi, si trova un locale tecnico. Non solo. La zona giorno idealmente prosegue anche verso l’esterno. L’ampio open space, infatti, si affaccia su un porticato che prende due lati.
Il progetto di villa Serena, poi, ha un’ulteriore particolarità. Nel punto più alto della sua struttura, infatti, abbiamo ricavato anche il progetto di un soppalco. Abbiamo così creato un ulteriore spazio a disposizione della famiglia, insieme a un secondo bagno.
Analisi esigenze e gusti
Spazi per le attività quotidiane e le persone
Dettagli e finiture che fanno la differenza
Villa Serena: i dettagli che fanno la differenza
In questo progetto, ci sono anche altri due dettagli che fanno la differenza e lo rendono uno studio interessante.
Siccome il progetto di villa Serena nasce per essere inserito in un contesto immerso nel verde, il nostro progetto ha previsto di utilizzare materiali per le finiture che richiamano i materiali tipici della zona. Un modo per far sì che potesse integrarsi in maniera armoniosa con quanto già presente.
Sempre per questo motivo, la progettazione di questa villa in bioedilizia è stata completata dallo studio degli spazi all’aperto con progettazione di giardino e porticati, come prosecuzione ideale della zona giorno interna.
I lavori sono stati affidati alla nostra impresa edile partner, Barra & Barra.
Trovate anche la scheda di questa realizzazione.