Quando si tratta di progettare una casa, spesso le richieste e le linee guida arrivano sia dalle esigenze dei nostri clienti sia da quelle del contesto intorno. Villa Luana, a Riva Presso Chieri (TO), in questo senso non fa eccezione.
Per questo motivo, in Planning abbiamo effettuato uno studio progettuale con l’obiettivo di coniugare tradizione e innovazione. Un progetto di biocasa ragionato e ritagliato sulle esigenze e i gusti dei nostri clienti.
Come? Vediamolo più nello specifico.
Le premesse: le basi del progetto di Villa Luana per coniugare tradizione e innovazione
Iniziando a lavorare al progetto di questa villa, i nostri progettisti Planning si sono da subito resi conto dei tanti vincoli e potenzialità. Di conseguenza, l’obiettivo è stato quello di tentare di coniugarli così da ottenere il miglior risultato possibile.
Tra i principali vincoli, quello di unire in armonia tradizione e innovazione all’interno dello stesso progetto. Una sfida che, per i nostri progettisti, è stata molto stimolante. È stato da subito molto chiaro che questo vincolo non era un freno. Tutt’altro. Era, infatti, allo stesso tempo, una grande potenzialità. Una linea guida da poter sfruttare per dare vita a un progetto di casa interessante.
È nato, così, il progetto di una biocasa ben inserita nel contesto intorno. La casa di nuova costruzione non stona con le costruzioni preesistenti. E neanche con lo stile costruttivo dell’area. Il rispetto degli elementi più tradizionali è stato in continuità con quanto già presente. Gli elementi innovativi, dall’altra parte, hanno permesso di studiare un progetto con occhio attento al risparmio energetico.
Non solo. Oltre a tradizione e innovazione, infatti, il progetto di Villa Luana ha tenuto bene in considerazione le esigenze della famiglia.
Tradizione
Rispetto e adeguamento alle costruzioni già esistenti nella zona.
Innovazione
Progetto di casa moderno prevedendo l’utilizzo di materiali per il risparmio energetico.
Esigenze
Analisi dei bisogni della famiglia per poterli tradurre in progettazione.
Comfort
Progettazione degli spazi per il massimo del comfort abitativo.
Progettare gli spazi a Villa Luana: a ognuno il suo
Nel processo di studio del progetto di una casa famigliare è importante tenere a mente i bisogni e i gusti delle persone che la abiteranno.
Ecco, quindi, che i nostri progettisti Planning hanno dedicato molte attenzioni alla progettazione degli spazi interni di questa villa. Una famiglia di quattro persone, infatti, ha bisogno di riuscire ad avere una buona condivisione degli spazi. Non solo questo, però. Ha anche necessità di spazi dedicati, e il tutto senza dover rinunciare al comfort abitativo.
Il progetto Planning di Villa Luana, poi, comprende anche lo studio effettuato per il porticato esterno e l’area verde tutta attorno alla casa. L’ambiente ideale tanto per gli adulti quanto per i bambini della famiglia.
Una casa su un unico livello in cui i suoi abitanti non hanno dovuto rinunciare a nulla. Anzi, hanno potuto ottenere un’abitazione che li rispecchiasse. La nostra progettazione, infatti, ha tradotto i loro bisogni in organizzazione degli spazi. Tutti finalizzati alla condivisione, la crescita e il vivere assieme.
Un progetto in cui il comfort abitativo, insieme al risparmio energetico, si sono uniti al fine di ottenere un’abitazione in cui sentirsi sempre a casa. Fin dal primo momento. Una cosa in cui, noi di Planning, crediamo da sempre!
Per dare uno sguardo alle caratteristiche più tecniche di Villa Luana ti invitiamo a dare uno sguardo alla pagina della realizzazione. Per scoprire come è stata costruita dalla nostra partner, l’impresa edile Barra&Barra, ti invitiamo a leggere il loro speciale dedicato.
Al momento di scegliere come progettare la propria nuova casa, lo sappiamo, i dubbi sono tanti. Se vuoi scoprire come potremmo aiutarti a risolverli progettandola con te e per te, contattaci via email a info@planning17.it